Il progetto è guidato dalla Dottoressa Virginia Iorio, sotto la supervisione della Professoressa Francesca Cagnacci. A supporto del progetto vi è il team del Cagnacci Lab della Fondazione Edmund Mach e di collaboratori da varie istituti nazionali ed internazionali.
Virginia Iorio
Virginia è una biologa marina specializzata nello studio dei mammiferi marini. Nel corso della sua carriera ha analizzato il comportamento di tursiopi e foche in Scozia utilizzando metodi di telemetria e acustica.
Data l’importanza cruciale del suono per questi animali, ha proseguito le sue ricerche sull’impatto del rumore di origine antropica — generato da attività commerciali — sul comportamento di delfini, focene e balene.
Come parte della Lighthouse Field Station dell’Università di Aberdeen, ha partecipato al Marine Mammal Monitoring Programme e al Progetto PrePARED, studiando gli effetti della costruzione di impianti eolici offshore sui mammiferi marini e, più in generale, sull’intero ecosistema.
Prima di entrare a far parte del Cagnacci Lab, Virginia ha lavorato per una società di consulenza ambientale, Natural Power, dove ha contribuito a numerosi studi di impatto ambientale, occupandosi di analisi dati e stesura dei rapporti scientifici.
Francesca Cagnacci
Francesca è un’ecologa specializzata nella conservazione degli ecosistemi terrestri, con un interesse particolare per i fattori ecologici ed evolutivi che influenzano il comportamento degli animali, i loro spostamenti e l’uso delle risorse.
La sua ricerca indaga gli effetti del cambiamento climatico e delle trasformazioni del paesaggio causate dall’uomo — come l’uso del suolo, le pratiche di gestione e le misure di conservazione — sulla distribuzione spaziale della fauna e sulle interazioni tra specie.
Si occupa anche di ecologia delle malattie della fauna selvatica, studiando le dinamiche tra ospiti e parassiti e i meccanismi che determinano l’emergere e la persistenza delle malattie in ecosistemi in rapido cambiamento.
Francesca applica tecnologie avanzate e approcci quantitativi innovativi nello studio dell’ecologia animale, tra cui il bio-logging con collari GPS, reti di sensori wireless e strumenti analitici per l’analisi di dati georeferenziati spazio-temporali. Sviluppa inoltre modelli meccanicistici del movimento animale ed è fondatrice del consorzio di ricerca permanente EUROMAMMALS.
Il team
Il lavoro di campo e la raccolta dati per il progetto non sarebbero stati possibili senza l’aiuto di:
Federico Ossi
Tecnologo Responsabile Presso Unità Ecologia Animale Fondazione Edmund Mach
Andrea Corradini
Ricercatore Presso Unità Ecologia Animale Fondazione Edmund Mach
Laura Viviani
Tecnologa Presso Unità Ecologia Animale Fondazione Edmund Mach
Karen Wells
Tecnologa Presso Unità Ecologia Animale Fondazione Edmund Mach
Moniek Heurman
Tecnologa Presso Unità Ecologia Animale Fondazione Edmund Mach
Lucrezia Lorenzetti
Studentessa di Dottorato presso Parco Nazionale dello Stelvio
Paola Antonini
Borsa di ricerca con l’Università di Siena in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio.
Giulia Borsani
Assistente di Ricerca presso Parco Nazionale dello Stelvio