Si parte dalla Val di Cembra

il nostro primo test sul campo
Author

Virginia Iorio

Published

May 22, 2025

Ogni buon progetto scientifico inizia con una fase di test. Anche noi, prima di lanciare la rete completa di sensori acustici in tutto il territorio alpino, abbiamo deciso di partire con un piccolo esperimento pilota nella splendida Val di Cembra.

Abbiamo installato sei sensori audio: tre AudioMoth e tre SongMeter, ciascuno configurato con impostazioni leggermente diverse. L’idea era semplice ma fondamentale: confrontare i due tipi di sensori, capire come registrano in ambiente alpino e iniziare a raccogliere i primi dati che ci aiuteranno a definire i parametri migliori per la nostra ricerca.

Questo primo campionamento è cruciale. Prima di disseminare ottanta registratori nelle valli del Trentino e della Lombardia, dobbiamo essere sicuri di aver trovato il giusto equilibrio tra qualità della registrazione, durata della batteria e capacità di memoria. Le montagne offrono paesaggi sonori incredibili, ma anche tante sfide logistiche e ambientali.

Per me, è anche una fase di apprendimento personale. Sebbene questi sensori siano concettualmente simili a quelli che ho usato in mare, hanno le loro particolarità. Abituarsi a nuovi strumenti è sempre un processo interessante — e trovarsi a programmare, installare e recuperare sensori tra boschi, pendii e malghe è molto diverso dal farlo su una barca!

Questo piccolo test segna l’inizio concreto di WildSOUND: un primo passo tra molti, ma già ricco di dati, lezioni e nuove prospettive.

Virginia che specifica i parametri dei SongMeter.